Nuccia Filomena Fontana – La cucina nella tradizione iblea

15,00

Data di Pubblicazione: marzo 2025
ISBN 978-88-32220-93-3
Pagine: 124

Fino a qualche decennio fa la gastronomia della tradizione ragusana era poco conosciuta, probabilmente per la posizione geografica di questa provincia e fuori dai circuiti turistici nazionali e internazionali. Depositarie della vera gastronomia tradizionale erano le famiglie, e in particolare le donne. Spesso si preparavano delle ricette laboriose: tutte le donne si mettevano intorno al tavolo e lavoravano insieme, dividendosi i compiti. Era anche l’occasione per stare tutti insieme. Un momento intergenerazionale, in cui si raccontavano le storie, si parlava di argomenti familiari e c’era uno scambio tra generazioni, in cui perpetuare le storie di famiglia, i ricordi, i cunti. Di tradizione contadina, la provincia di Ragusa è conosciuta per i diversi prodotti della terra coltivati nei differenti comuni. Vittoria, per la serricoltura che permette di ottenere ortaggi in grande quantità e in diversi periodi dell’anno; Acate, per le uve da cui si ottiene il Cerasuolo; Chiaramonte Gulfi e Frigintini, per le olive dalle quali si estrae l’olio extra-vergine d’oliva DOP dei Monti Iblei; Giarratana, per la tipica cipolla straordinariamente dolce e dalle dimensioni molto grandi; Modica, per la fava cottoia e il cioccolato; Scicli, per il fagiolo cosaruciaro; Ispica, per il sesamo e il miele di timo ibleo; Ragusa, per le produzioni di latticini, ricotta, caciotte e formaggi stagionati come il caciocavallo Ragusano DOP.

COD: cucina Categorie: ,

Un assaggio di lettura