Apr
12
Sab
“Profili di tempo e d’anima” – Presentazione del volume di Domenico Pisana @ Palazzo della Cultura
Apr 12@17:30–18:30

Presentazione del volume di Domenico Pisana, “Profili di tempo e d’anima”.

Il tempo e l’anima sono due concetti che sono stati affrontati da filosofi e studiosi per secoli. Non esiste una definizione univoca di nessuno dei due, ma è possibile identificare alcuni profili comuni che si riconoscono e si definiscono nelle poesie della presente raccolta, ove si sente la presenza di certi personaggi che conversano con il poeta. C’è sempre “io” e “tu”, io che guardo e tu che mi conosci. Io sono il poeta, ma anche l’uomo, tutta l’umanità. E tu sei Cristo, Dio, l’Amato, la salvezza e la Speranza. Le voci della guerra e della pace si agitano e si dividono nella mente del poeta, creando un senso di confusione e smarrimento. Tuttavia, il poeta non si arrende alla disperazione e continua ad amare e sperare… La molteplicità, la diversità e la ricchezza della poesia pisaniana riflettono fedelmente la molteplicità e la diversità della vita stessa. Il poeta stesso mostra capacità di abbinare il personale e l’intimo al globale e all’universale. Hussein Mahmoud

 

 

 

 

Apr
13
Dom
“Spiccioli mitologici” – Presentazione del volume di Maria Giovanna Fanelli @ Spazio 87
Apr 13@18:00–19:00

Presentazione del volume di Maria Giovanna Fanelli, “Spiccioli mitologici”.

Dialoga con l’autrice Stephanie Cabibbo

Questa piccola raccolta, composta da tredici racconti più uno, è un assaggio di mitologia greca. I miti proposti non hanno un fil rouge, se non il gusto personale dell’autrice; autrice, che ha voluto anche giocare un po’ con la sintassi e i tempi verbali per rendere la scrittura quanto più vicina possibile al suo parlato. L’intento è di una lettura semplice, scorrevole e divertente, alla portata di chiunque: unico requisito, la curiosità. Buona lettura!

 

 

 

 

Apr
15
Mar
“Scenari di un primo femminismo in Sicilia” – Presentazione del volume di Carmen Rita Pantano @ Libreria Flaccavento
Apr 15@18:30–19:30

Presentazione del volume di Carmen Rita Pantano, “Scenari di un primo femminismo in Sicilia”.
In collaborazione con l’associazione “Adesso basta”

Dialoga con l’autrice Adriana Tebaide

Il libro mette in luce un aspetto spesso dimenticato nella ricostruzione storica: la presenza delle donne nel corso del Settecento e dell’Ottocento e il loro contributo alla formazione dello stato nazionale. Le donne siciliane per la prima volta si sono affacciate sulla scena pubblica, manifestando l’amore per la propria terra e anticipando significativi processi di emancipazione femminile. La focalizzazione sulla realtà siciliana evidenzia il contesto storico entro il quale la storia delle donne iniziò a prendere forma nel riconoscimento di un nesso parallelo e trasversale con il fenomeno risorgimentale, tanto da poter parlare di un “doppio risorgimento”, inteso non solo come rinascita della penisola italica ma come “resurrezione” delle donne. Il libro, strutturato in tre parti, si chiude con la biografia di tre poetesse siciliane che, per molti aspetti, possiamo definire “femministe” ante litteram, non solo per l’impegno patriottico ma anche per aver manifestato, con grande coraggio, un ardente amore per la libertà e un serio impegno sul piano letterario. Una suggestiva leggenda sulle origini della Sicilia fa da cornice conclusiva al libro nel quale culturale e sociale si intrecciano, smentendo il concetto d’immobilità della terra siciliana, rivalutando un concreto processo evolutivo che dal passato al presente prende forma nella memoria storica.

 

 

 

 

Mag
9
Ven
“Le parole dell’America” – Presentazione del volume di Andrea Iurato @ Libreria Flaccavento
Mag 9@18:30–19:30

Presentazione del volume di Andrea Iurato, “Le parole dell’America”.

Dialoga con l’autore Danilo Amione

Gli Stati Uniti sono il Paese più ricco e potente del mondo ma non è sempre stato così. Le parole dell’America è un racconto dettagliato su come essi siano diventati quello che sono oggi. Come si elegge il presidente, il ruolo dell’immigrazione, il confronto con la Cina, la campagna elettorale più costosa del mondo, l’isolazionismo e i rapporti internazionali, Donald Trump e la tenuta della democrazia, il rapporto morboso con le armi e gli attentati ai presidenti, il diritto d’aborto e la Corte Suprema, i padri fondatori, la mancanza di dialogo tra democratici e repubblicani, la crisi degli oppioidi e il calo della speranza di vita. E ancora, l’autoghettizzazione, il Gerrymandering, il razzismo e l’estremismo e molto, molto altro.