Nov
26
Mar
“Letteratura come interpretazione della vita” – Presentazione del volume di Domenico Pisana @ Centro Commerciali Culturale
Nov 26@17:30–18:30

Presentazione del volume di Domenico Pisana “Letteratura come interpretazione della vita”.

Dialogano con l’autore Danilo Amione e Santo Burgio.

Domenico Pisana mette a tema il modo con cui la letteratura recupera l’esperienza umana condotta tra due conoscenze, una divina e l’altra filosofica, rivelando i possibili suoi rapporti con la società e con la storia. Il volume è ben più di un repertorio di testi critici, nell’ampiezza delle interpretazioni e nella varietà degli squarci ermeneutici che esso presenta; qui, si concede una nuova vita ad una letteratura che “ha la stessa qualità del vissuto”, per dirla con le parole di Spadaro, a testi di noti scrittori italiani e protagonisti della scena internazionale: Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Clemente Rebora, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Federico Garcia Lorca, Luigi Capuana, Giovanni Verga, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia, Pierpaolo Pasolini. L’attenzione sul binomio letteratura/vita riporta alla memoria il saggio di Carlo Bo Letteratura come vita, che è stato fondamentale per capire le motivazioni profonde dell’ermetismo e la “missione” della letteratura che ha come scopo la ricerca continua della verità e di noi stessi, e la scoperta di un’identità che si allontana dalla realtà storica della società umana.

Nov
27
Mer
“MareDentro” – Presentazione del volume di Antonella Galuppi @ Centro di socializzazione “C’È TEMPO” Parrocchia San Pier Giuliano Eymard
Nov 27@18:30–19:30

Presentazione del volume di Antonella Galuppi, “MareDentro”.

Dialoga con l’autrice Maria Distefano

Il giorno di San Valentino un uomo denuncia la scomparsa della moglie, una docente cinquantenne. Nel paesino in cui vive, si attivano le ricerche finché un pescatore si imbatte in un corpo esanime ai piedi di un costone roccioso sul mare: la donna scomparsa. Omicidio o suicidio? Le congetture mediatiche gettano scompiglio fra i concittadini della vittima facendo emergere il lato più perverso ed egocentrico di quella piccola realtà. Ad appena ventiquattro ore dalla macabra scoperta, la speaker di una radio locale riceve una lettera olografa, a firma della donna, spedita il giorno prima della sua morte. Incuriosita dal monito contenuto, “non fidarti di quello che appare”, appena l’autopsia rivela che si è trattato di omicidio, decide di indagare in incognito. Non riuscendo nell’intento, chiede aiuto al suo ex convivente, un investigatore privato. L’uomo, ancora innamorato di lei, la asseconda con la speranza di riconquistarla. Scopriranno che la vittima aveva confidato ad un amico dettagli della sua vita, fra cui una storia degradante, consumata nell’istituto dove i due insegnavano, che lei voleva denunciare nonostante l’atteggiamento omertoso degli altri colleghi. Un diario segreto, scoperto per caso, diventa il custode di un movente conosciuto solo da due persone. Riuscirà, l’investigatore, a prendere la decisione giusta?

 

 

 

 

Nov
29
Ven
“Mimi” – Presentazione del volume di Ermelinda Simona Buccheri @ Centro Commerciale Culturale
Nov 29@18:00–19:00

Presentazione del volume di Ermelinda Simona Buccheri, “Mimi”.

Dialoga con l’autrice Loredana Giummarra.

Mimi è un gattino dotato di grande intraprendenza e candore. Una mattina di fine inverno, durante il consueto giro con la madre e i fratellini, accade qualcosa di imprevedibile che segnerà la sua giornata e la sua giovane vita. Attraverso la sua storia si può scoprire il valore della resilienza, quel saper cogliere nonostante tutto il lato positivo delle vicende più sgradevoli, quel saper trovare anche in mezzo alle difficoltà delle vere e preziose amicizie. Nascono, infatti, lungo tutto il racconto legami basati sull’empatia e sulla solidarietà, sull’inclusione e sul coraggio. Atteggiamenti e sentimenti con cui ogni bambino/adulto fa i conti giorno per giorno e su cui è possibile riconoscersi per ampliare la propria capacità nel far fronte agli accadimenti molesti e spiacevoli della vita.

 

 

 

 

Nov
30
Sab
“Come farfalle sui fiori” – Presentazione del volume @ Libera
Nov 30@16:30–17:30

Presentazione del volume “Come farfalle sui fiori” e del progetto “A scuola di legalità”.

Interverrà Giovanni Chinnici

Tutto ha avuto inizio il 21 marzo 2023, primo giorno di primavera e “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Dopo la visione di due film, la lettura di alcuni passi di un libro e l’incontro con l’Onorevole Caterina Chinnici, figlia del Capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo, Magistrato Rocco Chinnici, quarantanove studenti, coadiuvati dai loro insegnanti e in collaborazione con l’Associazione “Libera”, hanno trasformato le loro idee in un vero e proprio progetto. Da un progetto ad un libro, il passo è stato breve. In questo libro si ritrovano delle lettere scritte dagli stessi studenti, in cui parlano con le vittime in maniera aperta, sincera, senza scrupoli, sottolineando incertezze, dubbi, rabbia, ma anche speranze, voglia di rivalsa e giustizia. L’obiettivo è quello di far perdurare nel tempo il ricordo, di mantenerlo vivo e di riconoscere il passato per far sì che il tempo non lo inghiotta. La memoria è uno strumento che va usato in modo sapiente, perché offre luce per vivere consapevolmente il presente e per costruire insieme il futuro.

 

 

 

 

“Profili di tempo e d’anima” – Presentazione del volume di Domenico Pisana @ Palazzo Spadaro
Nov 30@17:00–18:00

Presentazione del volume di Domenico Pisana, “Profili di tempo e d’anima”.

Interviene Daniela Fava

Il tempo e l’anima sono due concetti che sono stati affrontati da filosofi e studiosi per secoli. Non esiste una definizione univoca di nessuno dei due, ma è possibile identificare alcuni profili comuni che si riconoscono e si definiscono nelle poesie della presente raccolta, ove si sente la presenza di certi personaggi che conversano con il poeta. C’è sempre “io” e “tu”, io che guardo e tu che mi conosci. Io sono il poeta, ma anche l’uomo, tutta l’umanità. E tu sei Cristo, Dio, l’Amato, la salvezza e la Speranza. Le voci della guerra e della pace si agitano e si dividono nella mente del poeta, creando un senso di confusione e smarrimento. Tuttavia, il poeta non si arrende alla disperazione e continua ad amare e sperare… La molteplicità, la diversità e la ricchezza della poesia pisaniana riflettono fedelmente la molteplicità e la diversità della vita stessa. Il poeta stesso mostra capacità di abbinare il personale e l’intimo al globale e all’universale. Hussein Mahmoud

 

 

 

 

Dic
1
Dom
“Come farfalle sui fiori” – Presentazione del volume @ Centro Commerciali Culturale
Dic 1@17:00–18:00

Presentazione del volume “Come farfalle sui fiori” e del progetto “A scuola di legalità”.

All’interno della rassegna “LIBeRI A RAGUSA”

Interverrà Antonio Barone

Tutto ha avuto inizio il 21 marzo 2023, primo giorno di primavera e “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Dopo la visione di due film, la lettura di alcuni passi di un libro e l’incontro con l’Onorevole Caterina Chinnici, figlia del Capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo, Magistrato Rocco Chinnici, quarantanove studenti, coadiuvati dai loro insegnanti e in collaborazione con l’Associazione “Libera”, hanno trasformato le loro idee in un vero e proprio progetto. Da un progetto ad un libro, il passo è stato breve. In questo libro si ritrovano delle lettere scritte dagli stessi studenti, in cui parlano con le vittime in maniera aperta, sincera, senza scrupoli, sottolineando incertezze, dubbi, rabbia, ma anche speranze, voglia di rivalsa e giustizia. L’obiettivo è quello di far perdurare nel tempo il ricordo, di mantenerlo vivo e di riconoscere il passato per far sì che il tempo non lo inghiotta. La memoria è uno strumento che va usato in modo sapiente, perché offre luce per vivere consapevolmente il presente e per costruire insieme il futuro.

 

 

 

 

Dic
2
Lun
“Come farfalle sui fiori” – Presentazione del volume @ Liceo Scientifico "Majorana"
Dic 2@10:30–11:30

Presentazione del volume “Come farfalle sui fiori” e del progetto “A scuola di legalità”.

Tutto ha avuto inizio il 21 marzo 2023, primo giorno di primavera e “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Dopo la visione di due film, la lettura di alcuni passi di un libro e l’incontro con l’Onorevole Caterina Chinnici, figlia del Capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo, Magistrato Rocco Chinnici, quarantanove studenti, coadiuvati dai loro insegnanti e in collaborazione con l’Associazione “Libera”, hanno trasformato le loro idee in un vero e proprio progetto. Da un progetto ad un libro, il passo è stato breve. In questo libro si ritrovano delle lettere scritte dagli stessi studenti, in cui parlano con le vittime in maniera aperta, sincera, senza scrupoli, sottolineando incertezze, dubbi, rabbia, ma anche speranze, voglia di rivalsa e giustizia. L’obiettivo è quello di far perdurare nel tempo il ricordo, di mantenerlo vivo e di riconoscere il passato per far sì che il tempo non lo inghiotta. La memoria è uno strumento che va usato in modo sapiente, perché offre luce per vivere consapevolmente il presente e per costruire insieme il futuro.

 

 

 

 

Dic
4
Mer
“Io e Nicoletta” – Presentazione del volume di Daniela Vaccaro con Antonella Galuppi @ Teatro Naselli
Dic 4@19:00–20:00

Presentazione del volume di Daniela Vaccaro con Antonella Galuppi.

Perché raccontare una storia così intima, privata, che ha per protagonista la propria figlia affetta da una disabilità importante? Di certo, non per suscitare pietà, tantomeno ammirazione. L’idea nasce dalla voglia di mettere la propria esperienza a disposizione di tutti coloro che vivono la disabilità sotto vari fronti: genitori, fratelli, amici. Tanti genitori vivono con imbarazzo la condizione dei propri figli, al punto da relegarli in casa per evitare loro sofferenze inutili o per proteggere se stessi dalla società che non è ancora pronta ad accettarli. Una storia di vita raccontata senza tabù, con schiettezza e semplicità, perché tocca tutti da vicino.

 

 

 

 

Dic
15
Dom
“Mimi” – Presentazione del volume di Ermelinda Simona Buccheri @ Maranathà
Dic 15@18:00–19:00

Presentazione del volume di Ermelinda Simona Buccheri, “Mimi”.

Dialoga con l’autrice Loredana Giummarra.

Mimi è un gattino dotato di grande intraprendenza e candore. Una mattina di fine inverno, durante il consueto giro con la madre e i fratellini, accade qualcosa di imprevedibile che segnerà la sua giornata e la sua giovane vita. Attraverso la sua storia si può scoprire il valore della resilienza, quel saper cogliere nonostante tutto il lato positivo delle vicende più sgradevoli, quel saper trovare anche in mezzo alle difficoltà delle vere e preziose amicizie. Nascono, infatti, lungo tutto il racconto legami basati sull’empatia e sulla solidarietà, sull’inclusione e sul coraggio. Atteggiamenti e sentimenti con cui ogni bambino/adulto fa i conti giorno per giorno e su cui è possibile riconoscersi per ampliare la propria capacità nel far fronte agli accadimenti molesti e spiacevoli della vita.

 

 

 

 

Dic
20
Ven
“I viaggi di Penelope” – Presentazione del volume di Stefania Germenia @ Amore e Luce
Dic 20@18:00–19:00

Presentazione del volume di Stefania Germenia, “I viaggi di Penelope”.

Penelope tesse la sua tela ponendo dinanzi a sé anime pure e prive di orientamento o di consapevolezza: sono gli specchi delle tante sfaccettature della sua stessa essenza. Sullo sfondo c’è una realtà variegata che ha il sapore e i colori delle vetrate gotiche delle chiese parigine, delle spezie d’Oriente, dello tzatziki e le amare tinte della realtà newyorkese. Una mescolanza di tradizioni, usanze, ricette culinarie appartenenti ai luoghi descritti che immerge il lettore in un viaggio dell’anima che porterà alla consapevolezza dell’eterogeneità, laddove il diverso costituisce la giustapposizione di una sfumatura di colore. Penelope e le sue amiche sono i diversi aspetti della femminilità; i tetti di Parigi, i terrazzini sul Partenone coincidono con la realtà vista dall’alto, sano approdo alla ricerca di se stessi e della verità. La storia antica si intreccia con le pagine più dolenti della storia contemporanea facendo riecheggiare e sentire vivo il sempre valido insegnamento dell’historia magistra vitae.